Risultati ricerca
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori:
Quali sono i tempi di istruttoria di una comunicazione?
La Legge 07/09/1990, n. 241 non prevede tempi istruttori per una "comunicazione". La comunicazione ha valenza giuridica immediata se completa di ogni documento e allegato richiesto.
Come per la segnalazione certificata di inizio attività, se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo telematicamente compilando un modulo in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (ad esempio il numero di protocollo associato).
Per compilare il modulo accedi alla sezione "Comunicare con l'Amministrazione" > "Trasmettere integrazioni documentali".
Iscriversi al gruppo comunale dei volontari di protezione civile
La Protezione Civile è supportata da un gruppo comunale di volontari che opera a livello sia territoriale sia nazionale.
Il gruppo svolge attività di previsione, prevenzione, soccorso e aiuto nel superare le emergenze e i rischi di danno alla collettività, sul territorio comunale e al di fuori dello stesso secondo le richieste d’intervento degli organi istituzionali. Le emergenze possono infatti verificarsi a causa di eventi naturali o eventi domestici, industriali e commerciali.
Il gruppo dei volontari:
Chiedere il rilascio di titoli di viaggio agevolati per i servizi di trasporto pubblico locale
I titoli di viaggio agevolati consentono alle fasce deboli dell'utenza di fruire di agevolazioni tariffarie sui mezzi di trasporto pubblico locale della Regione Friuli Venezia Giulia (Legge regionale 2007, n. 23, art. 34).
Gli utenti, in possesso dei requisiti di reddito e appartenenti alle categorie protette previste per legge, possono ottenere il rilascio del tesserino e degli abbonamenti annuali sia per il servizio urbano che per quelli extraurbani.